Benefici del consumo di olio extra vergine di oliva.
- Etna Ricca
- 28 nov 2016
- Tempo di lettura: 3 min

Secondo clinici, dietologi, nutrizionisti e gastronomi il consumo di olio extravergine di oliva facilita la digestione e l'assorbimento delle sostanze nutritive anche in quei casi, come negli anziani, di ridotte secrezioni e di atrofia della mucosa intestinale.
Per la sua composizione simile al latte materno, è indicato anche per l'alimentazione dei bambini. E'infatti perfettamente digeribile ed assimilabile a qualsiasi età, è il principale apportatore di acidi grassi poli-insaturi che favoriscono l'abbassamento del tasso di colesterolo.
E' l'unico olio alimentare che si possa ottenere purissimo per semplice spremitura, senza alcuna manipolazione chimica.
Molti studi hanno confermato che il consumo di l'olio extravergine di oliva protegge dai radicali liberi e dall'invecchiamento cellulare, inoltre secondo altri studi scientifici i polifenoli contenuti nell'olio d'oliva, contribuiscono ad eliminare le sostanze che favoriscono la proliferazione delle cellule cancerose, infatti tra le donne dei paesi Mediterranei rispetto a quelli della popolazione femminile Americana, esiste una minore incidenza di tumori, gli ultimi studi sono stati condotti in Svezia dove i ricercatori sostengono che un cucchiaino di 10gr al giorno di olio extravergine d'oliva, può ridurre il rischio di tumore al seno del 45%.
Nel meriodione d' Italia sono anche le foglie di Olive ad essere consumate come medicina alternativa, infatti le foglie bollite in acqua e filtrate sono bevute per abbassare la tensione, genera un' effetto ipotensivo come dilatore delle coronarie, inoltre ha come effetto un'azione antiaritmica sul cuore dovuto ad una sostanza contenuta nelle foglie l' oleuropeoside , è quindi indicato in erboristeria contro l'ipertensione, l'arteriosclerosi e le malattie delle coronarie ma anche come diuretico ed ipoglicemiante.
L'olio extra vergine ha precise azioni antinfiammatori, emollienti, protettive e di stimolo:
sul Pancreas per la produzione di maggiori quantità di enzima digestivo;
sulla Cestifelea che provvede a riversare la bile nell'intestino;
sulla Mucosa che riveste la superficie interna dello stomaco e dell'intestino;
sul Fegato per una maggior produzione di bile;
sulla Gastrite e sull'Ulcera gastrica perché è di un'efficace azione protettiva;
sul Corpo difendendolo da alterazioni cutanee;
sul Sistema Nervoso poiché lubrifica la mente;
Altri benefici dell'olio extravergine d'oliva:
è utilizzato per rimarginare la pelle dalle ustioni e per preservarla dall' irraggiamento solare;
è particolarmente indicato nell'alimentazione dell'infanzia per la sua composizione acidica che lo rende molto simile alla composizione del grasso del latte materno;
è indicato sia per la facile digeribilità poiché stimola le secrezioni gastronomiche predisponendo l'organismo ad una migliore digestione, sia per un migliore assorbimento delle vitamine liposolubili e conseguentemente, un migliore assorbimento del calcio;
protegge le mucose dello stomaco;
è contro le rughe, infatti, assumendolo fuori orario, ha un effetto rigenerante sulla pelle;
è indispensabile per la prevenzione di malattie degenerative;
permette l'elevato assorbimento di vitamine (vitamine A, D, K ed E in particolare);
è una fonte di energia, per la crescita;
agisce positivamente nelle malattie delle vie biliari stimolandole le secrezioni;
assicura al corpo la giusta dose di acido linoleico;
svolge sull'intestino un'azione di regolazione sulla peristalsi che può essere vantaggiosamente sfruttata tanto nelle stitichezze atoniche, quanto nelle stitichezze spastiche del colon irritabile;
trova indicazione nell'azione blandamente lassativa specie nei casi di stitichezza atonica;
è impiegato largamente nelle fritture, in quanto ha la particolarità di mantenere la sua temperatura critica - molecolare, è di circa 210 - 220 °C senza alterare la loro composizione di acidi grassi, mentre gli oli vegetali "generici" es. SOIA,COLZA ecc....durante la cottura vanno incontro alla formazione di perossidi e di polimeri che possono provocare lesioni all' apparato cardiovascolare, ai reni e infine al fegato;
riduce il rischio dell' infarto miocardio, perché tende ad abbassare i livelli del colesterolo del sangue, proteggendo le arterie, e aumentando la frazione del colesterolo buono HDL, infine esercita una sicura azione di prevenzione sulle malattie coronarie;
anche se i dati attuali non sono conclusivi, indicano un ruolo protettivo dell'olio extravergine d' oliva nella prevenzione dei Tumori e in particolare quello del Seno;
è composto di vitamine K,A,E e D, Carotenoidi e composti Fenolici che hanno proprietà antiossidanti e conseguenti positivi effetti di protezione sull'organismo umano.
e ci protegge dai radicali liberi e dall'invecchiamento cellulare.
stimola la mineralizzazione delle ossa, e l'assimilazione dei sali minerali di primaria importanza negli anziani e nei bambini.