top of page
Il nostro uliveto con le  piante di ulivo Nocellara dell'Etna coltivate ai piedi del vulcano Etna

Svolgiamo la nostra attività con passione nel rispetto del territorio e delle normative in materia di sicurezza alimentare e ambientali ispirati dall’amore per una terra, fertile e generosa, dolce e sublime

Etna Ricca nasce alle pendici dell’Etna, nel territorio di Biancavilla,  luogo vocato alla produzione di olive da olio da un’antica tradizione familiare di amore per la natura e per i suoi frutti. 

L’antica esperienza maturata nel corso degli anni e l’utilizzo di macchinari tecnologicamente avanzati fanno si che il nostro olio extra vergine possieda caratteristiche organolettiche altamente pregiate.

La molitura immediata, effettuata con sistemi tradizionali, la natura vulcanica del terreno, la bontà delle olive alla giusta maturazione e la coltivazione biologica sono gli elementi che contraddistinguono il nostro olio extravergine.

Ancora oggi scegliamo la spremitura a freddo, e per gocciolamento natural affinchè le proprietà organolettiche delle olive si concentrino in un olio dall'aroma inconfondibile, sia a crudo che a cotto, per esaltare i sapori e regalare al palato sensazioni inimitabili.

Proprietaria di vasti terreni, la nostra famiglia ha da sempre avuto, tra le sue colture, quella dell’olivo e la passione per l’olio extravergine d’oliva. Iniziata da una modesta produzione ad uso personale, la conoscenza e la diffusione del nostro olio, ha generato una richiesta sempre maggiore del prodotto, tale da ampliare e convertire tutti gli appezzamenti, in estesi oliveti biologici e di origine protetta (D.O.P.).

Gli oliveti di proprietà familiare, contano in data odierna una cospicua produzione di olive da cui nasce un prodotto d’eccellenza, tutto siciliano, con una filiera completa "dall’albero alla bottiglia".

L'attività viene svolta nel rispetto del territorio e delle normative in materia di sicurezza alimentare e ambientale. Svolgiamo la nostra attività con passione nel rispetto del territorio e delle normative in materia di sicurezza alimentare e ambientali ispirati dall’amore per una terra, fertile e generosa, dolce e sublime.

Etna Ricca impiega solo olive di prima qualità, siciliane del cultivar Nocellara dell’Etna maturate al generoso sole di Sicilia. Raccolte in ottobre e novembre con brucatura a mano. Gli oli sono ottenuti dalla prima spremitura, senza manipolazioni né additivi chimici, in condizioni che non causano alterazioni e con procedimenti produttivi naturali. I nostri oli eccellono per qualità della materia prima, per basso grado di acidità, per principi benefici quali vitamine E, A, K, D, e per proprietà organolettiche, cioè colore, profumo e sapore.

Al gusto è morbido e contenuto, dotato di toni di erbe di campo e chiusura di mandorla dolce. Amaro e piccante armonici e molto composti.

Bassissima acidità: la macina al frantoio avviene non più di 48 ore dopo la raccolta in modo da conservare la fragranza delle olive appena raccolte e da conferire all’olio un’acidità bassissima e un alto contenuto di polifenoli, vitamine e sostanze antiossidanti. Agricoltura biologica: non utilizziamo alcun tipo di prodotto chimico o pesticida. Tutte le lavorazioni sono completamente naturali. Nelle nostre aziende si usano esclusivamente concimi organici, naturali, o di origine animale.

Bio
Etna in eruzione
Logo Etna Ricca

La filosofia aziendale consiste nel concentrarsi sulla qualità e su un servizio di alto livello. L'obiettivo principale, presente e futuro, è quello di diffondere le eccellenze dell'agroalimentare etneo a chilometro zero offrendo ai propri clienti e consumatori solo il meglio.

La scrupolosa adesione al disciplinare DOP MONTE ETNA (raccolta manuale, molitura quotidiana, estrazione a freddo) ci garantisce la produzione di un olio extravergine di oliva senza alcuna alterazione delle caratteristiche qualitative contenute nel frutto, una bassissima acidità e quantità di perossidi, un alto contenuto di polifenoli, vitamine e sostanze antiossidanti.

 

Quattro sono i pilastri fondamentali su cui si basa l'azienda:

  • Mantenere un prezzo equo per ogni prodotto

  • Dare priorità alla qualità

  • Considerare le persone come il valore più importante nel mondo degli affari.

  • Essere sempre orientati ad offrire al cliente un servizio di massimo livello.

diffondiamo le eccellenze dell'agroalimentare Etneo a chilometro zero.

Marchio DOP
MISSION
L'oro dell'Etna
Piante di ulivo Nocellara Etnea coltivate alle pendice dell'Etna

Denominazione d’Origine Protetta

A l’olio extravergine di oliva prodotto nel territorio Etneo, con il Provvedimento MIPAF del 04/09/2003 è stata riconosciuta la Denominazione d’Origine Protetta “D.O.P. Monte Etna” Garantito dal Ministero delle Politiche Agricoli Alimentai e Forestali ai sensi dell’Art. 10 del Regolamento (CE) N° 510/06” certificazione di valore Europeo. La Denominazione d’Origine Protetta viene concessa (previo richiesta) a quei prodotti di qualità, e tipici, riconducibile ad un’aria geografica definita. Il disciplinare di produzione impone che tutto il processo produttivo, dall’approvvigionamento della materia prima fino al confezionamento del prodotto finito avvenga all’interno dell’area geografica disegnata dallo stesso. Tale riconoscimento di prestigio, alla qualità della produzione dell’ olio extravergine di oliva nel territori Etneo, conferma quanto affermato dalla storia in materia di olio. 

La disciplinare della D.O.P del Biologico e dell’ I.G.P. è un regolamento della filiera produttiva di un prodotto. Nasce con la precisa funzione di tutelare le produzioni, garantendone la qualità e vigilare che il prodotto venga fatto secondo le rigorose regole stabilite dal Disciplinare di produzione al fine di salvaguardarne la tipicità e le caratteristiche peculiari.
La legge, quindi, affida ai Consorzi, la vigilanza sulla produzione e sul commercio del prodotto, che sia originario di una regione, di un luogo determinato, le cui qualità o caratteristiche sono dovute essenzialmente o esclusivamente ad un particolare ambiente geografico, inclusi i fattori naturali e umani, la cui produzione, trasformazione ed elaborazione avvengono nella zona geografica delimitata. Di conseguenza le olive provengo esclusivamente dagli uliveti della zona di origine e vengono trasformate negli oleifici ubicati nella medesima zona di origine preventivamente autorizzati alla lavorazione D.O.P., I.G.P. e Agricoltura.

Nessuna certificazione può descrivere il profumo intenso e il gusto esclusivo di questo straordinario concentrato di natura. Lo descrivono le mani di chi, meticolosamente raccoglie una per una le olive Nocellara e Biancolilla.

Mani che raccontano una terra che ammira l'Etna e che trattengono la straordinaria morbidezza di questi frutti che incantano.


 

ETNA RICCA
Dove siamo
Vulcano Etna vista dal satellite

Ubicati nella zona Etnea (Biancavilla), zona D.O.P. Monte Etna, è qui che coltiviamo i nostri oliveti senza l’utilizzo di prodotti chimici. La D.O.P. “Monte Etna” ricade in un comprensorio compreso tra 100 e 1000 m sul livello del mare appartenente al rilievo montuoso vulcanico dell’Etna. Le tradizionali sistemazioni a terrazze e i muretti a secco in pietra lavica ne segnano in modo inconfondibile il paesaggio.

Tutti i terreni dell’azienda sono di origine vulcanica, ad una quota di circa 650 m s.l.m. e all’interno della zona “D.O.P. Monte Etna”. La giacitura a palcoscenico diradante verso sud permette un irraggiamento uniforme della pianta ed un particolare clima pedemontano, unito alla particolare cura nella raccolta e nella macina, conferiscono all’olio una bassissima acidità ed un elevato contenuto di polifenoli e tocoferolo, sostanze importantissime per la nostra salute e il benessere del nostro corpo

Etna
Vista aerea del vulcano Etna

STORIA E MITOLOGIA

L’Etna, sin dai tempi antichi è da sempre stata citata da vari "POETI", ed ispiratrice di molte opere letterarie dell’antichità, descrivendone il fascino che il vulcano ha suscitato in loro, creando racconti mitologici, rendendo sempre più il vulcano di grande interesse. Un ciclo di racconti che Il Poeta intreccia storia, mitologia arte e cultura, descrivendone fenomeno magico e misterioso come il boato e l’eruzione del vulcano ( Dio del fuoco Efesto).

Certamente la fonte di Omero autore dell’Odissea, è fra le più celebri, che identifica  il Ciclope Polifemo come la personificazione dell’Etna, e narra che all’interno del vulcano abitavano i Ciclopi, grandi creature con un occhio solo, i quali si dedicavano alla pastorizia, e forgiavano armi alimentando fumo e fuoco fuoriuscente dalla bocca del vulcano. 

INGRANDIMENTO1080_edited.jpg
3285357453
 
etnaricca@gmail.com
Scansiona il codice QR per contattarci
Contact
bottom of page